Buongiorno a tutti,
come recita il noto adagio: “…aprile dolce dormire“. Si però poi così è difficile leggere. Cosa? Leggete in giardino? Ascoltate un audiolibro o un podcast?
Leggete mentre fate la fila in posta? Ah…bè, allora si. Ogni posto in cui si legge è il posto perfetto. Nel frattempo esercitatevi con questo piccolo QUIZ, chissà se poi vi viene in mente di leggere qualche titolo citato.
Leggete mentre fate la fila in posta? Ah…bè, allora si. Ogni posto in cui si legge è il posto perfetto. Nel frattempo esercitatevi con questo piccolo QUIZ, chissà se poi vi viene in mente di leggere qualche titolo citato.
Buoni libri (e non solo) da Teresa
per info:
biblioteca@comune.pinotorinese.to.it
0118117336
Orario di servizio biblioteca
Lun-Mar-Mer-Gio-Ven-Sab 14:00/18:30
Gio-Ven-Sab 9:00/12:00
Si ricorda agli utenti che il servizio termina 15 minuti prima della chiusura
Continuano i concerti a cura dell’UNITRE.
Il 9 aprile è il turno di Lorenzo Piccone.
Appuntamento alle 16e30 in auditorium…non mancate
Il 9 aprile è il turno di Lorenzo Piccone.
Appuntamento alle 16e30 in auditorium…non mancate
𝄠
Oggi vi segnalo una nuova acquisizione della biblioteca che spero vi possa interessare: si tratta del libro di Giorgio Cella “Storia e geopolitica della crisi ucraina. Dalla Rus’ di Kiev a oggi“, Carocci editore.
Il volume, in un costante rimando tra dinamiche storiche e attualità geopolitica, si rivela uno strumento utile per l’analisi dei complessi fenomeni che hanno condotto, nei secoli, all’odierno conflitto in Ucraina, ad oggi la più importante crisi politico-militare su suolo europeo del XXI secolo. Una lunga traiettoria che dai tempi di Erodoto giunge sino ad Euromajdan, dove l’attenta ricostruzione storica si interseca con efficaci chiavi interpretative. L’autore fa inoltre emergere un mosaico culturale di grande interesse, spaziando in modo erudito lungo i secoli, gli eventi e i popoli di questo crocevia di religioni, imperi e identità: dalla Rus’ di Kiev ai cosacchi ucraini, dalle contese tra russi, polacchi e turchi sino all’era postsovietica e al processo di allargamento ad est della NATO